20.4 C
Casentino
mercoledì, 16 Luglio 2025

I più letti

Bernardini sulle liste di attesa

In merito ai problemi sulle liste di attesa sollevati sulla stampa da alcuni sindaci, il sindaco di Bibbiena Daniele Bernardini commenta: “I problemi sulle liste di attesa, che alcuni sindaci hanno pensato bene di sollevare sulla stampa, ci sono e io stesso me ne sono preso cura più volte, nei tavoli istituzionali adeguati e a più riprese in questi mesi, come sto facendo anche per altri comparti. Anche in altri campi, infatti, i tempi di attesa sono lunghi per mancanza di personale. Quest’ultimo problema riguarda in maniera particolare il Pronto Soccorso in cui mancano ancora 2 medici e 1 infermiere. Verifiche che faccio puntualmente, mi hanno portato in queste settimane, a fare pressioni in alto, a chiedere certezze e accelerazione dei tempi.

Questo per dire che l’uscita di alcuni sindaci sulle liste di attesa per le analisi è strumentale innanzi tutto, demagogica – avendo omesso di portare tutto questo in ambiti preposti – inutile, poiché tocca un problema sentito, ma non certo il più importante e scorretta, poiché non ha coinvolto adeguatamente la conferenza dei sindaci.

Mi piacerebbe che gli stessi, da qui in avanti, prendessero parte insieme a me a tutte le verifiche sul campo che sto facendo in completa solitudine. Ma soprattutto alzassero la voce, con la stesso dinamismo dimostrato sulle civette dei giornali, contro la manovra che vuole accorpare il nostro distretto a quello della Valtiberina, manovra disgraziata che ci porterebbe ancora più lontani da centri decisionali e targata Regione Toscana. Anche in questo contesto sono da solo a difendere la nostra autonomia e il nostro diritto ad incidere sulle scelte.

Mi spiace poi dover evidenziare un fatto conosciuto: gli stessi sindaci hanno contatti diretti e giornalieri con uno degli assessori regionali di riferimento per il nostro territorio, il quale, su questi temi – ospedale e distretti – si è guardato bene dal prendere posizione. Il senso dell’accorato appello fatto mezzo stampa, dunque, ha un solo obiettivo: buttare sabbia negli occhi ai cittadini i quali, incassano, ma capiscono.

Utilizzando sempre la stampa chiedo a costoro più coerenza e, da qui in avanti, di schiodarsi dalle poltrone e venire con me a riunioni, incontri e soprattutto a fare verifiche sul campo ospedaliero e territoriale che il sottoscritto fa regolarmente”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.